News
L’importanza della richiesta ex art. 119 TUB: la Corte d’Appello ha accertato una differenza da ricalcolo a favore del nostro cliente di oltre 35.000,00 euro.
La banca sconta l’inerzia e la mancata consegna al nostro cliente del contratto e degli estratti conto.
Altro risultato significativo per il nostro studio: la sentenza della Corte d’Appello di Venezia n. 755/2022 del 04/04/2022, già di per sé significativa per aver ribaltato la decisione di primo grado (che aveva rigettato in toto la domanda dell’attrice per la mancata produzione del contratto di conto corrente e degli estratti conto completi), appare di grande pregio per aver affermato ed applicato i seguenti principi, che nel contenzioso bancario possono trasformare l’esito del giudizio:
- L’ammissibilità della domanda di accertamento del corretto saldo del conto corrente, pur trattandosi di conto aperto alla data della domanda giudiziale;
- Il diritto del correntista di ricevere dalla banca copia del contratto di conto corrente in ogni tempo, fino a dieci anni successivi alla chiusura del conto in virtù dell’art. 117 TUB
- L’ammissibilità dell’ordine di esibizione ex art. 210 cpc per gli estratti conto mancanti In caso di mancato riscontro alla richiesta ex art. 119 TUB formulata dal correntista-attore alla banca;
- L’espletamento della CTU contabile pur in assenza della serie completa degli estratti conto, nel caso di richiesta ex art. 119 TUB ritualmente formulata
In applicazione dei suddetti principi, la Corte d’Appello ha così accertato una differenza da ricalcolo a favore della società correntista di oltre 35.000,00 euro, per effetto delle seguenti operazioni:
- a) l’espunzione di ogni addebito operato in conto a titolo di c.m.s. e di commissioni sostitutive;
- b) l’esclusione di tutte le spese di chiusura periodica non pattuite;
- c) l’eliminazione per primi tre trimestri di ogni anno delle spese di chiusura periodica inizialmente pattuite;
- d) l’adozione dei i tassi di interesse passivi già applicati dalla banca, ovvero per i soli trimestri in cui vi sia stato superamento delle soglie usurarie il minore tra i tassi convenzionali i tassi legali.
In conclusione, è bene ribadire e rammentare l’importanza di una tutela completa nel contenzioso bancario, che non si limiti alla causa civile, ma presti attenzione anche all’attività prodromica e correlata, nel caso di specie, una puntuale istanza di consegna della documentazione ai sensi e per gli effetti dell’art. 119 TUB.
