Non è mai troppo tardi!

Non c’è limite di tempo, comincia quando vuoi. Puoi cambiare o rimanere come sei. Se non sei tu a voler cambiare la tua vita ci sarà qualcun altro che lo farà per te. Quindi la domanda che devi farti è: vuoi che la tua vita prenda la strada che altri hanno pensato e deciso per […]

IL TEMPISMO E’ TUTTO NELLA … PROCEDURA ESECUTIVA

Se hai una procedura esecutiva in corso e stai aspettando che fissino le aste, e pensi che sia troppo tardi, allora sei nel posto giusto.
Forse non tutti sanno che le procedure di SOVRAINDEBITAMENTO disciplinate dal nuovo Codice della Crisi di Impresa ex D.L. 83/2022, entrato in vigore il 15/07/2022, possono essere richieste ed attuate anche se vi è una procedura esecutiva in corso.

PERCHE’ AFFIDARSI AD UN PROFESSIONISTA DEL DEBITO?

Voi andreste da un medico generico per risolvere un problema al piede?
Certamente vorreste affidarvi al miglior medico, ma non solo: cerchereste il miglior medico specializzato proprio sulle patologie del piede.
E dunque perché affidarsi ad un avvocato generico per risolvere un problema di debito?
La gestione del debito non va lasciata al caso, ma va organizzata e programmata.
Chiedi al Tuo professionista di fiducia se conosce le nuove procedure di SOVRAINDEBITAMENTO, disciplinate dal nuovo Codice della Crisi di Impresa.

IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA: COSA C’È DI NUOVO DAL 15.07.2022

L’Avv. Sabrina Breda sarà presente al Convegno di NLTI – National Legal Team Italy questo fine settimana a Ancona, avente ad oggetto l’approfondimento del Nuovo Codice della Crisi di Impresa.
Con un a formula di dialogo dinamica ed innovativa saranno affrontati diversi temi: dalla nuova definizione di crisi sino al concetto di liquidazione giudiziale, passando attraverso la “composizione negoziata” ed il “piano di ristrutturazione omologato”.
Ma non solo: un incontro con un approccio pratico che spazia e tocca trasversalmente molteplici aspetti di diritto.

BANCA RESTITUISCE 45.000,00 EURO DI INTERESSI ILLEGITTIMAMENTE ADDEBITATI AL CLIENTE!

Contratto di conto corrente: contestazioni mirate per accordi rapidi e soddisfacenti.
Il contenzioso promosso da un ex titolare di ditta individuale, oggi chiusa, si è risolto con la corresponsione da parte dell’Istituto bancario di ben 45.000,00 euro, in forza di contestazioni precise e monetariamente quantificate sul contratto di conto corrente acceso nel 1997 con la banca.

L’importanza della richiesta ex art. 119 TUB: la Corte d’Appello ha accertato una differenza da ricalcolo a favore del nostro cliente di oltre 35.000,00 euro

Altro risultato significativo per il nostro studio: la sentenza della Corte d’Appello di Venezia n. 755/2022 del 04/04/2022, già di per sé significativa per aver ribaltato la decisione di primo grado (che aveva rigettato in toto la domanda dell’attrice per la mancata produzione del contratto di conto corrente e degli estratti conto completi), appare di grande pregio per aver affermato ed applicato i seguenti principi, che nel contenzioso bancario possono trasformare l’esito del giudizio

Banca condannata al pagamento di € 800.000

Altro risultato rilevante per lo Studio Legale Breda nel contenzioso bancario: il Cliente, grazie all’assistenza dello Studio Breda, adiva al Tribunale Veneziano per veder accertata e dichiarata la nullità, totale o parziale, di ben 5 rapporti di conto corrente intrattenuti con l’Istituto di Credito, particolarmente in relazione alla invalidità e/o inefficacia delle clausole di pattuizione dei giorni valuta, delle cms, dell’interesse anatocistico trimestrale; nonché la nullità del contratto finanziario in strumenti derivati per difetto di causa, con condanna della Banca alla restituzione di tutti gli importi illecitamente addebitati.

La Corte di Giustizia Europea apre la strada alla difesa dei fideiussori nelle esecuzioni promosse dalle banche

Come è noto, il debitore che si vede notificare un decreto ingiuntivo ha, normalmente, 40 giorni di tempo dalla ricezione dello stesso per poterlo impugnare, radicando il cd. giudizio di opposizione.

In caso di mancata opposizione il decreto ingiuntivo diviene definitivo e, quindi, passa in giudicato.

Il giudicato è un principio fondamentale del nostro ordinamento processuale e, come tale, è stato cristallizzato dal legislatore negli artt. 2909 cod. civ. e 324 cod. proc. civ.

PIGNORAMENTO DELLO STIPENDIO DA PARTE DI UNA SOCIETA’ DI RECUPERO? PUO’ ESSERE SOSPESO!

Capita sempre più frequentemente che il debitore riceva atti giudiziari di recupero del credito (decreti ingiuntivi, precetti, atti di pignoramento) da parte di una società diversa dall’istituto bancario che aveva inizialmente erogato il finanziamento.
Questa si chiama Società veicolo che acquista il credito dall’Istituto Bancario principale attraverso un contratto di cessione, dandone avviso al debitore tramite pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Il debitore, quindi, non riceverà alcuna notifica diretta dell’avvenuta cessione del credito, in quanto resa nota tramite la pubblicazione sopra vista.
Ebbene l’esecuzione avviata dalla società veicolo sulla base della sola pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, non è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo alla stessa e può essere sospesa.
Così si è espresso il Giudice dell’Esecuzione mobiliare del Tribunale di Padova, che a seguito dell’opposizione svolta dallo Studio Legale Breda, ha sospeso il pignoramento gravante sullo stipendio del cliente.
Il Giudice ha ritenuto che il solo l’avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale non è sufficiente a dar prova della avvenuta cessione del singolo credito in quanto vi è assoluta incertezza circa l’inclusione del credito portato in esecuzione nella cessione e, conseguentemente, della titolarità in capo alla società che agisce per il recupero delle somme.

l’Avv. Sabrina Breda su Panorama

CONSULENZA, INFORMAZIONE E ASSISTENZA:
L’Avv. Sabrina Breda nello “Speciale Professionisti” della rivista nazionale Panorama da oggi in edicola”

Congresso Nazionale National Legal Team Italy

L’Avv. Sabrina Breda sarà presente al Congresso Nazionale di NLTI – National Legal Team Italy questo fine settimana a Firenze, con un interessante intervento sulle novità inerenti le esecuzioni immobiliari.

DECRETO INGIUNTIVO? Perché è IMPORTANTE OPPORSI

Proposta di definizione agevolata del carico contributivo e fiscale di competenza dell’Agenzia delle Entrate.

Nell’ambito delle trattative che precedono la stipula degli accordi di ristrutturazione dei debiti o in occasione del deposito della domanda di un concordato, il debitore può proporre, ai sensi dell’art. 63 e ss. del Codice della Crisi, il pagamento parziale o dilazionato dei seguenti carichi fiscali

Il pagamento parziale dei tributi nel Codice della crisi

Proposta di definizione agevolata del carico contributivo e fiscale di competenza dell’Agenzia delle Entrate.

Nell’ambito delle trattative che precedono la stipula degli accordi di ristrutturazione dei debiti o in occasione del deposito della domanda di un concordato, il debitore può proporre, ai sensi dell’art. 63 e ss. del Codice della Crisi, il pagamento parziale o dilazionato dei seguenti carichi fiscali

20 MESI DI COVID

News 20 MESI DI COVID L’avvocato Sabrina Breda interverrà al convegno”20 mesi di Covid: normativa emergenziale, prassi e casistica multidisciplinare”: analisi dei cambiamenti in atto, sotto il profilo del diritto. Sono trascorsi quasi due anni dall’inizio della pandemia che ha cambiato comportamenti, modi di svolgere il proprio lavoro, modalità di relazionarsi con la Pubblica amministrazione. Se tutti […]

SOFFRI DI INSONNIA?

News SOFFRI DI INSONNIA? Il rimedio è un buon avvocato NO, non sto scherzando. Ti racconto questo perché la settimana scorsa ho rivisto un cliente dopo che lo avevo aiutato a risolvere qualche grana con le banche. Mi ha ringraziato perché gli avevo fatto recuperare la serenità, anche familiare, che credeva perduta. Mi ha preso […]

IN TIME

Lo studio legale Breda mette a Tua disposizione un nuovo servizio di comunicazione diretto e tempestivo.

CIRCOLARE N 5.2021

Gentile cliente

lo studio legale Breda mette a Tua disposizione un nuovo servizio di comunicazione diretto e tempestivo.

Ti farebbe comodo avere un avvocato cui telefonare, a Tuo piacimento, in qualsiasi momento della giornata ed a cui chiedere i giusti consigli onde evitare cause future e costose?

TABELLE CONFINDUSTRIA – SOSPENSIONI ED ESENZIONI

CONFINDUSTRIA – TABELLE RIEPILOGATIVE 18.03.20
Pensando di afre cosa gradita alleghiamo le Tabelle di Confindustria relative alle sospensioni ed alle esenzioni previste nei vari decreti emessi in occasione della emergenza sanitaria Covid-19.

ONERE DELLA PROVA

“Vicinanza della prova “ e rapporti bancari: Cass. Civ. nr. 24051 del 26.09.2019

SALDO ZERO

APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DEL SALDO ZERO NELL’AZIONE PROMOSSA DAL CORRENTISTA

FIDEIUSSIONI

Fideiussioni omnibus: nullità per violazione della normativa in materia di Antitrust